top of page

I laboratori

I laboratori che il partenariato mira a strutturare avranno cadenza regolare, per fornire attività continuative durante l’anno scolastico, con percorsi specifici per le diverse aree artistiche di expertise di ogni partner, per permettere una scoperta eterogenea delle discipline artistiche e culturali di: teatro, musica, fotografia e narrazione.

61.jpg

Se io fossi Arte/Sono Arte

SE IO FOSSI ARTE/IO SONO ARTE è un laboratorio narrativo e di riscoperta artistica con e di Claudia Bellante. L’idea è quella di proporre alle bambine e ai bambini che parteciperanno ai laboratori una serie di immagini che rappresentano quadri di vari stili, opere liriche, balletti, sculture, chiedendo ad ognuno di osservarle, prendendo del tempo per poi decidere con quale immagine sentono di immedesimarsi e riconoscersi. Seguirà l'elaborato di un breve testo nel quale i bambini abbiano lo spazio per spiegare cosa sarebbero se fossero un’opera d’arte e perché. Lo step successivo è quello di realizzare con ciascuno un ritratto fotografico da accompagnare ad un intervento di grafica/illustrazione.

Cartoline

CARTOLINE è un laboratorio con e di Mirko Cecchi che sperimenta la disciplina della fotografia e del digitale. Questo laboratorio sarà diviso in tre momenti, nel primo i bambini costruiranno la loro pinhole (una fotocamera a foro stenopeico) usando materiali quotidiani e/o di riciclo e ne capiranno il funzionamento. Ci sarà poi un’uscita in un luogo della cultura territoriale nel quale i bambini, supportati da Mirko, realizzeranno il loro primo scatto. Una volta rientrati, le foto verranno sviluppate e attaccate su un cartoncino formato cartolina. Saranno i bambini poi che decideranno cosa scrivere e a chi mandare questa cartolina per raccontare il luogo visitato, le emozioni provate o qualche breve dettaglio che riassuma l’esperienza. Lo scopo è la stimolazione attiva della creatività dei bambini cosí che possano non solo riscoprire la cultura terrtoriale, ma ne possano diventare gli attori a tutti gli effetti, sperimentando in prima persona attraverso il mezzo fotografico.

58.jpg

IL TEATRO: UN GRANDE GIOCO

55.jpg

In questo percorso porteremo i bambini a visitare uno dei teatri più importanti di Milano, scoprendolo “da dentro” , ovvero visitandone le aree i che normalmente non sono aperte al pubblico: dalla sartoria, dove vengono realizzati i costumi, all’area tecnica, dove potranno sperimentare come funzionano audio e luci, per terminare con i camerini e il palco e un incontro con gli attori della compagnia dell’Elfo.

MILANO A TESTA IN GIÙ

Coinvolgeremo i bambini in un laboratorio di acrobatica e giocoleria. Lo scopo è quello di permettere ai bambini di sperimentare le capacità motorie del proprio corpo attraverso varie discipline circensi e guidarli nell'identificazione e nel superamento delle loro paure. Attraverso esercizi acrobatici, giocoleria, yoga e danza, saranno sviluppate e potenziate le seguenti capacità fisiche e mentali: concentrazione, coordinamento, competenze motorie, destrezza fisica, spirito di gruppo e collaborazione, fiducia in se stessi e negli altri, creatività, gestione dello stress e delle emozioni, fantasia.

52.jpg

VISITE GUIDATE TEATRALI

50.jpg

La visita teatralizzata non è semplicemente uno spettacolo dentro ad un museo, o tra le vie della città, ma rende il contesto urbano stesso uno spettacolo. Il contesto ludico facilita l’interazione e la socialità: l’attore agisce come un facilitatore che stabilisce un legame diretto con i bambini, crea empatia con i luoghi e tra i partecipanti. Non da ultimo tale contesto facilita la trasmissione di informazioni che vengono veicolate in modo più facile e comprensibile, rendendole più facilmente assimilabili.  Il valore aggiunto di una visita teatrale, in particolare per un pubblico di bambini, consiste nel vivere in prima persona situazioni emotivamente coinvolgenti attraverso esperienze concrete, dotate di una loro fisicità ed emotività, che amplificano enormemente le capacità di apprendimento dei partecipanti e l'interiorizzazione dei contenuti.

Caccia ai tesori culturali

​I DramaGame sono giochi urbani in cui il patrimonio della Città è l’unico vero protagonista, insieme ai piccoli giocatori. I nostri giochi hanno sempre come obiettivi la riscoperta dei segreti di un luogo sconosciuto o l’acquisizione di consapevolezza del proprio territorio, senza mai tralasciare il divertimento. Tra digitale e analogico, attori con cui interagire, enigmi da risolvere e prove da superare, in una sfida a squadre a colpi di astuzia e risate, in cui non vince chi arriva prima ma chi fa più punti. Gli obiettivi delle cacce sono quelli di favorire, attraverso strumenti educativi e pratiche alternative, la creazione di empowerment personale nei bambini, futuri fruitori culturali e dare ai bambini tutti gli strumenti per comprendere le diverse sfaccettature del mondo culturale

MUSICHIAMO L'ARTE

35.jpg

MUSICHIAMO L’ARTE è un laboratorio multidisciplinare che accompagna la sperimentazione artistica dei bambini attraverso percorsi di ibridazione di grandi artisti e grandi musicisti, pensati in quattro moduli.

1.Mozart e Picasso: la forma della musica e le forme nelle pittura. Esecuzione dal vivo con opere di Mozart e presentazione con video interattivi della pittura di Picasso. Al termine i bambini disegneranno su tela un’immagine a loro scelta tramite l'utilizzo di formine.

2.Chopin, Grieg, Schuman e Van Gogh: le emozioni e i colori dalla notte stellata ai campi di grano. Esecuzioni di concerti dal vivo con musiche degli autori selezionati e pittura dei girasoli di Van Gogh.

3.Debussy e Monet: il mare nella vita e nella musica di Debussy insieme ai quadri del mare di Monet. Al termine si dipingerà il mare su un lungo lenzuolo con tecniche di pittura diverse (spugne, pennelli, mani, piedi)

4.Leonardo da Vinci e la musica: gli strumenti musicali inventati da Leonardo, e le sue opere pittoriche. I bambini disegneranno la loro Gioconda su tela.

​

La Musica nel mondo

Il laboratorio vuole stimolare la scoperta della musica e della tradizione dei canti popolare di tutto il mondo. Ogni incontro avrà un focus geografico diverso. 

29.jpg

Dalle ANDE a Milano

DALLE ANDE A MILANO è un laboratorio multiculturale che indaga la cosmogonia andina e le culture indigene latinoamericane. Attraverso quest'attività laboratoriale s'intende promuovere la pluralità come un'occasione di crescita per tutti, ponendo al centro la forza della conoscenza, della convivenza e della condivisione.

Mare Nostrum

MARE NOSTRUM il mare che unisce Europa, Africa e Medio Oriente è un laboratorio multiculturale che promuove la conoscenza e le origini dei popoli del Mediterraneo ricostruendo i flussi delle civiltà che si sono affacciate su questo mare e sul vicino Medio Oriente, dalla Mesopotamia, all’Egitto, dai Persiani alla Grecia, da Cartagine all’Impero Romano. Alla ricostruzione storica viene affiancata dall’evoluzione culturale e artistica, l’influsso delle religioni, gli usi e costumi. Mare Nostrum: un ponte di dialogo, luogo di rielaborazione di concetti, un vero e proprio laboratorio sociale dove i bambini potranno sperimentare, in prima persona, stili di vita, abitudini culturali e legami umani che accomunano i popoli sulle sponde del Mediterraneo

©2023  Acea Odv è l'ente capofila del progetto

CF 97244310153
Via F. Confalonieri 3 20124 Milano

aceaodv@gmail.com
+39 02 8399 4861

Il progetto è realizzato grazie al contributo concesso dalla Fondazione Cariplo nell'ambito del bando "Alla scoperta della Cultura" e dal sistema Milano 0.18, nell’ambito del progetto WISH MI, Wellbeing Integrated System of Milan - capofila Comune di Milano, cofinanziato da UIA/EU.

​

Privacy Policy

bottom of page