top of page
Tutte le mani

La Fabbrica della Cultura
 

1 marzo 2023-30 settembre 2024

   Il progetto

ll territorio milanese è teatro di un graduale divario in termini di accessibilità culturale, accentuato nelle nuove generazioni inserite in contesti problematici. È necessario, dunque, avvicinare i bambini alla scoperta della cultura affiancando laboratori di educazione culturale territoriale e stimolazione creativa al loro curriculum studiorum.

dipingere

45 laboratori

Pugno di ferro

5 partner

Classe di pittura

1000 bambini 

I nostri obiettivi

Sensibilizzare

Vogliamo sensibilizzare ai luoghi culturali territoriali con percorsi di edutainment che promuovano insieme aggregazione culturale e sperimentazione artistica. Fabbrica del Vapore sarà luogo fulcro da cui partiranno le attività, punto di riferimento e unione tra periferia e centro città, divenendo una fabbrica della cultura per i più giovani.

Building A Community

Lo scopo ultimo non è solamente quello di avere un punto aggregativo di riferimento, ma anche di unire periferie e centro città, rendendo la Fabbrica punto di partenza di percorsi di conoscenza dei luoghi principali della cultura del comune di Milano. Obiettivo primario del progetto è quello di avvicinare i bambini dai 6 agli 11 anni ai luoghi della cultura territoriale tramite percorsi educativi, formativi e al tempo stesso divertenti e creativi.

I laboratori

I bambini impareranno a sperimentare in modo innovativo e creativo all'interno di gruppi multiculturali. Si mira ad una dimensione della condivisione come strumento di scoperta e valore aggiunto ai percorsi di sensibilizzazione culturale, permettendo ai bambini non solo di conoscere diversi aspetti della cultura territoriale, ma di avere anche la possibilità di un confronto tra pari, allo scopo di rendere maggiormente interattive le attività proposte creando cosí nuovi legami che arricchiscano il bagaglio multiculturale di ciascuno di loro.

Per quanto riguarda nel concreto le attività, molte di queste prevedono una tematica improntata all’ecologia e al rispetto delle diverse culture e dunque dei diversi ecosistemi, ponendo dunque una forte attenzione sull’ambiente circostante.

In via generale, inoltre, si mira ad una gestione green, con una riduzione del consumo delle risorse naturali. Queste modalità di prevenzione ambientale verranno condivise con i bambini per far sí che comprendano la motivazione e l'importanza di tali scelte ecologiche cosí che possano mimare e far propri dei comportamenti maggiormente virtuosi, sviluppando un'etica ecologica ed un'impronta verde che possano replicare nel loro privato e nel loro futuro

Chitarra acustica

©2023  Acea Odv è l'ente capofila del progetto

CF 97244310153
Via F. Confalonieri 3 20124 Milano

aceaodv@gmail.com
+39 02 8399 4861

Il progetto è realizzato grazie al contributo concesso dalla Fondazione Cariplo nell'ambito del bando "Alla scoperta della Cultura" e dal sistema Milano 0.18, nell’ambito del progetto WISH MI, Wellbeing Integrated System of Milan - capofila Comune di Milano, cofinanziato da UIA/EU.

​

Privacy Policy

bottom of page